Visione di Gabor

Uno sguardo dietro le quinte: lo stabilimento produttivo Gabor di Bánovce, in Slovacchia 

Qui i design delle scarpe diventano realtà

Nel nostro stabilimento Gabor di Bánovce si lavora con grande competenza e coinvolgimento per la realizzazione di ogni singola scarpa Gabor. Markus Bacher, in azienda dal 1997 e nuovo CTO da gennaio 2025, ci offre in questa intervista prospettive avvincenti sullo stabilimento produttivo. Parla di processi produttivi moderni, iniziative sostenibili e progetti futuri.

“Considero lo stabilimento di Bánovce e i suoi dipendenti come una grande famiglia che si riunisce quotidianamente per realizzare un prodotto di alta qualità”.

Markus Bacher, CTO sito Gabor Bánovce, Slovacchia

Markus, puoi darci una panoramica dello stabilimento produttivo Gabor di Bánovce? Cosa lo rende speciale?
Lo stabilimento di Bánovce esiste dal 1997 e si trova in una regione con una lunga tradizione calzaturiera. Questo ci ha permesso di attrarre specialisti esperti nel nostro team. Inoltre, la Slovacchia è situata in una posizione centrale in Europa e offre ottimi collegamenti di trasporto, il che è fondamentale per la logistica. Siamo a soli due giorni di viaggio in camion dal nostro magazzino centrale di Mindelheim.

Com’è la cultura aziendale in Gabor in Slovacchia? Quali valori vengono promossi?
Per me, in qualità di manager, è fondamentale avere sempre un orecchio attento alle esigenze, ai desideri e alle domande delle persone. Nel rapporto quotidiano, rispetto e riconoscimento fanno bene a entrambe le parti: sono proprio questi a far crescere un’azienda. Il fatto che parli anche slovacco è naturalmente un grande vantaggio. 

Nel nostro stabilimento puntiamo attivamente sulla parità e siamo orgogliosi dell’elevata presenza femminile nelle posizioni di leadership, oggi al 75%. Ogni collaboratrice e collaboratore ha l’opportunità di crescere grazie all’impegno personale e alla voglia di mettersi in gioco, avanzando verso ruoli di maggiore responsabilità.

Inoltre, sosteniamo la comunicazione e lo scambio grazie al nostro “Rat der Alten” (il “consiglio degli anziani”), attivo da molti anni. Questo gruppo informale, composto da figure manageriali e membri dei team, ha il compito di far circolare tempestivamente informazioni, cambiamenti importanti o domande alle rispettive squadre. Così creiamo un ambiente di lavoro dinamico, in cui decisioni rapide e feedback puntuali sono la norma.

Quali passi vengono intrapresi per garantire la qualità Gabor lungo l’intero processo produttivo?
Puntiamo su una base solida fatta di professionisti ben formati e di una gestione efficiente. Così, con un’organizzazione su due turni, produciamo ogni giorno fino a 10.000 paia di scarpe Gabor di alta qualità.

All’inizio della produzione di un nuovo modello realizziamo un prototipo in taglia 4,5, che attraversa l’intero processo produttivo per essere esaminato e perfezionato in ogni dettaglio. Solo dopo di ciò passiamo alle altre taglie di base. Il segreto dell’elevata qualità delle nostre scarpe sta nella trasparenza e in controlli multilivello. Grazie al nuovo sistema digitale di controllo della produzione, durante la lavorazione i/le responsabili di reparto esaminano a fondo ogni partita, pari a 144 paia di scarpe, documentando tutti i passaggi. In questo modo, per ogni singola scarpa è possibile tracciare chi ha partecipato a ogni fase. 

Prima che le scarpe lascino lo stabilimento, viene eseguito un controllo qualità finale, il cosiddetto “occhio del cliente”: vengono ricontrollate 12 paia per ogni partita. Solo se superano questa verifica la spedizione può proseguire verso il centro logistico Gabor di Mindelheim. 

“L’occhio del cliente”: un controllo completo delle scarpe…
prima che vengano confezionate e lascino lo stabilimento.

Quali tecnologie o processi produttivi utilizziamo per garantire qualità e lunga durata?
Tutti i materiali vengono testati in modo approfondito dal reparto Ricerca e Sviluppo della nostra sede centrale di Rosenheim e da enti di test indipendenti incaricati da noi. 

I nostri standard superano di gran lunga le norme UE. Solo dopo l’approvazione di tutti i materiali necessari, questi vengono inviati al nostro stabilimento di Bánovce. Ogni fornitura in ingresso viene verificata da collaboratori con molti anni di esperienza, confrontandola con campioni di riferimento per assicurare che rispetti i nostri elevati requisiti qualitativi. In caso di scostamenti, inviamo subito un riscontro alla sede di Rosenheim. In questo modo garantiamo la massima qualità in ogni fase della lavorazione. 

Come affrontate i temi della vestibilità e del comfort?
La base per una calzata perfetta sono le nostre forme Gabor, sviluppate presso la sede centrale di Rosenheim. Il nostro obiettivo è produrre ogni modello esattamente come è stato progettato, quindi “fedele alla forma”.

Fondamentale è anche la scelta di pelli di alta qualità: un materiale naturale che, grazie alla sua morbidezza e traspirabilità, assicura un comfort ottimale. Le nostre collaboratrici e i nostri collaboratori del reparto fustellatura danno qui un contributo decisivo: con il loro ampio know-how e l’esperienza maturata con le diverse tipologie di pelle, sanno esattamente quale porzione di pelle tagliare a mano per ogni singolo componente della scarpa.

Base per una calzata perfetta: le forme Gabor.
Pelle di alta qualità per il massimo comfort.

In che modo il feedback dei clienti confluisce nei processi di sviluppo?
Il feedback della nostra clientela è centrale: puntiamo costantemente a soddisfare le loro aspettative di qualità e a innalzare i nostri standard. Grazie al contatto diretto con il servizio clienti, riceviamo indicazioni preziose che analizziamo con attenzione. E poiché produciamo nel nostro stabilimento, possiamo intervenire subito sul processo quando necessario. In questo modo informiamo rapidamente i team e ottimizziamo di continuo i prodotti, al fine di produrre scarpe con la migliore qualità Gabor.

Qual è il ruolo delle energie rinnovabili nel sito produttivo?
La sostenibilità per noi è estremamente importante. Nel 2023 abbiamo installato un impianto fotovoltaico per utilizzare energia rinnovabile. Per il 2026 prevediamo inoltre l’acquisto di un veicolo elettrico e di due colonnine di ricarica dedicate.

Lo stabilimento di Bánovce: impegno per l’ambiente e la comunità.
Energia solare per una produzione a basso impatto.

Quali misure concrete vengono adottate per il risparmio delle risorse?
Un aspetto centrale della nostra responsabilità ambientale è l’impiego ottimale di adesivi idrosolubili. Da anni utilizziamo formulazioni ecologiche a base biologica e solubili in acqua, ad esempio per adesivi e spray per la pelle.

Per noi ha inoltre massima priorità la raccolta differenziata, regolata con grande rigore dalla normativa slovacca: così riduciamo i rifiuti e promuoviamo la sostenibilità economica dell’azienda. Per uno smaltimento a basso impatto dei materiali, abbiamo sviluppato una speciale attrezzatura che permette di svuotare completamente i contenitori di adesivo capovolgendoli. 

Quali iniziative sociali porta avanti Gabor in Slovacchia?
Con la Fondazione Gabor portiamo avanti un progetto a cui teniamo particolarmente a beneficio della regione di Bánovce e dei dintorni. Con i proventi sosteniamo asili, scuole, strutture per bambine e bambini con disabilità e ospedali locali. Le nostre persone possono decidere attivamente a quali enti destinare le donazioni e in quale misura. In questo modo rafforziamo il senso di responsabilità e l’impegno del team verso i progetti sociali, generando un impatto positivo sulla comunità.

Come sostenete formazione e sviluppo delle persone in Gabor?
La formazione interna è un pilastro del nostro stabilimento: tutta la dirigenza è stata formata e fatta crescere internamente. Offriamo corsi di lingue gratuiti durante l’orario di lavoro e,

per il personale di produzione, abbiamo introdotto un sistema di tutoraggio: un/una collega esperto/a affianca i nuovi assunti, li aiuta ad apprendere i processi e risponde quotidianamente alle domande come referente diretto.

Inoltre, promuoviamo idee e proposte da parte di tutti: i suggerimenti validi vengono implementati e premiati.

Quali sono i piani per il futuro del sito produttivo in Slovacchia?
Continuiamo a sviluppare il nostro sito produttivo e di recente abbiamo integrato la prototipazione al suo interno. Sono inoltre previsti investimenti nel parco tecnologico, ad esempio l’acquisto di nuovi tavoli da taglio e software all’avanguardia, per incrementare ulteriormente efficienza e qualità.

Conclusione: 
nello stabilimento Gabor di Bánovce (Slovacchia) poniamo le basi per scarpe Gabor d’eccellenza grazie a una produzione di alta qualità, a misure sostenibili e a una cultura del lavoro attenta alle famiglie.